Abbiamo lavorato sul libro delle letture, svolgendo il laboratorio sul testo narrativo. Per consolidare un metodo di studio efficace invitiamo a studiare attentamente e a memorizzare le mappe concettuali che si trovano alla fine di ogni sezione sia sul sussidiario che sui libri di italiano.
Quest'anno presteremo una particolare attenzione alla produzione, inizialmente guidata e mano mano sempre più autonoma, di testi di vario genere, per cominciare abbiamo puntato sull'evergreen racconto delle vacanze estive, seguendo uno schema.
Per quanto riguarda Storia siamo alla fase preliminare del quadro di civiltà, il cui scopo è quello di darsi un metodo e uno schema di analisi che ci accompagnerà nel corso dell'anno scolastico, molto utile per lo studio dei vari popoli che incontreremo.
Per partire dal nostro vissuto, abbiamo simulato l'esistenza della civiltà degli Aguglianesi-Polverigiani, proiettando lo schema della civiltà al presente,
È stata poi la volta di un lavoro misto tra musica e arte: abbiamo ascoltato alcuni pezzi strumentali tratti dall'album "Wunderbar" del compianto musicista tedesco Wolfgang Riechmann disegnando ciò che l'ascolto di questi brani ci ha ispirato.
Completano le attività settembrine alcuni esercizi di consolidamento ortografico, in particolare sui suoni cu-qu-cqu e sull'uso dell'H.
Qui il link della cartella con il riassunto delle attività svolte.
È stata poi la volta di un lavoro misto tra musica e arte: abbiamo ascoltato alcuni pezzi strumentali tratti dall'album "Wunderbar" del compianto musicista tedesco Wolfgang Riechmann disegnando ciò che l'ascolto di questi brani ci ha ispirato.
Completano le attività settembrine alcuni esercizi di consolidamento ortografico, in particolare sui suoni cu-qu-cqu e sull'uso dell'H.
Qui il link della cartella con il riassunto delle attività svolte.
Nessun commento:
Posta un commento